Explore, live, love!
What's next?
Staglieno: una passeggiata nella storia
20 Luglio 2025 (11:00)

Visite ufficiali del Comune di Genova
Staglieno: mille culture. Genova e il mondo
26 Luglio 2025 (11:00)

Visite ufficiali del Comune di Genova
Genova è un crogiuolo di culture e così il suo cimitero dove si incontrano identità caratteristiche sia nella vita che nella morte. Un viaggio alla scoperta delle differenti spiritualità e sensibilità nei confronti dell'aldilà, per esplorare tutto il mondo in un solo luogo di meraviglia.
Case chiuse
26 Luglio 2025 (21:00)

Discover Genoa’s alleys following the common thread of the oldest profession in the world! Take part in a journey through its history, starting from the Roman Age to the law that abolished brothels in Italy in the 60s. Follow with us the signs of a world that no longer exists! They are still visible: carved in marble, engraved in the wood or depicted on front doors and façade. Symbols that come back to testify the intriguing stories that are at the same time full of carnal passion and humanity. Listen to the testimonies of those who experienced it first hand… So, what are you waiting for? Join us on this curious, seductive and titillating tour!
Cronaca nera
2 Agosto 2025 (21:00)

Veleni nascosti, cadaveri smembrati, indagini complicate: storie che sembrano romanzi ma che invece escono dalla cronaca dei più terribili delitti che sconvolsero Genova tra Ottocento e Novecento. Tutte queste vicende finiscono con lo scavare a fondo nella società del tempo, dandoci un’immagine inedita tanto dei bassifondi della Superba quanto dei suoi quartieri alti a tinte "noir".
Staglieno: Ottocento
3 Agosto 2025 (11:00)

Visite ufficiali del Comune di Genova
Un viaggio tra pizzi e merletti, damaschi e broccati, alla scoperta della sobria vanità della borghesia genovese, che attraverso l’opera degli scultori del Realismo borghese celebra sé stessa offrendo uno spaccato della società del tempo. Nell’anno in cui Genova celebra l’Ottocento come epoca di grande ricchezza materiale e vivacità intellettuale ripercorriamo le storie delle famiglie che hanno immortalato sé stesse nei monumenti funebri e dei grandi personaggi che hanno visitato questo luogo, ricco di suggestiva bellezza e nostalgica umanità.