Scopri, vivi, ama
Explora propone un nuovo modo per vivere esperienze uniche ed emozionanti.
Un modo originale e innovativo di scoprire il patrimonio culturale.
L’arte e la storia diventano interessanti, curiose e divertenti!
Racconti affascinanti e misteriosi sveleranno la storia ufficiale arricchita da particolari illuminati da luce soffusa, dimenticati nel tempo, aneddoti, curiositá, miti e leggende che riveleranno il fascino e la bellezza di un luogo unico, segreto…tutto da scoprire!
Prossimi appuntamenti
Case chiuse
13 Agosto 2022

Alla scoperta dei caruggi seguendo il fil rouge dell'antico mestiere: dall'epoca romana alla legge Merlin degli anni Sessanta. Partendo dal "meretricio" medioevale alle case chiuse, la narrazione si snoda incuriosendo ed emozionando. Segni ancora visibili di un mondo che non c'è piú scolpiti nel marmo, nel legno dei portoni oppure raffigurati su una facciata. Simboli che riaffiorano a testimonianza di storie intriganti ma al tempo stesso dense di profonda umanitá. Un percorso curioso e seducente che condurrá in un mondo dimenticato nel tempo attraverso le testimonianze di chi, invece, in prima persona lo aveva vissuto.
Genova in rosa
21 Agosto 2022

Tra amore e passione, tra intrigo e lealtà, la vita e i segreti delle donne di Genova saranno svelati: sante e streghe, nobili e popolane, cortigiane e rivoluzionarie. Sono le donne a rivelare l'anima nascosta dei palazzi e delle strade in cui vissero nel passato, tessendo trame di amori e odi. Un viaggio alla scoperta del mondo femminile nascosto e intrigante da cui emergono indelebili passioni che sopravvivono nel tempo. Dalla storia della musa ispiratrice per eccellenza, quella di Botticelli per la sua Venere, a quella della nobildonna che beffò il più grande generale di Francia!
Staglieno: i protagonisti del Risorgimento
27 Agosto 2022

Visite ufficiali del Comune di Genova
Cose mai viste
27 Agosto 2022

Anche chi pensa di conoscere Genova vedrà svelarsi, mano a mano, piccoli segreti accuratamente celati nei grandi monumenti e aspetti assolutamente inediti della città vecchia per scoprire come a fianco della grande storia ufficiale della Superba si celino numerosi racconti seducenti e insoliti. Il fascino nascosto di piazzette e vicoli inaspettati, palazzi che non sono quello che sembrano, tombe nascoste e sculture misteriose. Tracce di un passato che attende solo occhi capaci di vederle, di leggerne le affascinanti storie attraverso la filigrana del tempo. Un percorso che di tappa in tappa rivelerà un susseguirsi di aneddoti e curiosità in una girandola di scoperte, piccole e grandi, per rileggere Genova in un modo nuovo, divertente, unico.
Maniman
3 Settembre 2022

Gli storici dicono che “le città sono stati d'animo” e quello di Genova si esprime in una parola: “Maniman”. Più che una parola, è un intero vocabolario di emozioni espresse in un unico suono che può abbracciare tutte le sfumature del pessimismo così come la serena convinzione che, con le dovute accortezze, qualsiasi difficoltà può essere superata. Parola di natura duplice, Maniman finisce per rispecchiare anche la realtà fisica di una città i cui caruggi accostano palazzi e catapecchie, archi gotici e suggestioni arabe, prosaicità mercantile e slancio religioso: “maniman” che non si finisca col sembrare troppo ricchi, troppo poveri, troppo cristiani, troppo saraceni...troppo! Questa parola che invita alla prudenza finisce per identificare un'eroica resilienza verso le avversità che ha finito per permeare non solo gli abitanti, ma anche i suoi edifici... maniman che non ci si faccia un tour...