Fantasmi e leggende
La “creuza do diao” Nel ‘500 Largo San Giuseppe si chiamava “Creuza do diao” ovvero la crosa del Diavolo. Si evitava con cura di passare nella zona dopo il tramonto, ma molti non l’avrebbero fa…
Racconti affascinanti e misteriosi sveleranno la storia ufficiale arricchita da particolari illuminati da luce soffusa, dimenticati nel tempo, aneddoti, curiositá, miti e leggende che riveleranno il fascino e la bellezza di tanti luoghi unici, segreti… tutti da scoprire!
23 Gennaio 2021
Profumi e sapori riaffiorano in un viaggio sorprendente alla scoperta delle Botteghe Storiche tra macellerie, drogherie, pasticcerie e friggitorie. La Genova di ieri e di oggi rivelerá antiche sartorie, pregiati tessuti, farmacie e antichi rimedi. Medioevo e Risorgimento s'incontrano nel labirinto dei vicoli genovesi. Una passeggiata in centro storico che svelerá un'antica barberia, tipiche friggitorie e tanta tradizione che ancora oggi pulsa di vita e di racconti. Passando dalla più caratteristica tripperia genovese riemergeranno ricordi celati nel tempo e abitudini dimenticate nel passato, ma che ancora oggi fanno parte del vissuto di una cittá in cui la storia, la leggenda e la tradizione si mescolano per dare vita a racconti inaspettati.
31 Gennaio 2021
Alla scoperta dei caruggi seguendo il fil rouge dell'antico mestiere: dall'epoca romana alla legge Merlin degli anni Sessanta. Partendo dal "meretricio" medioevale alle case chiuse, la narrazione si snoda incuriosendo ed emozionando. Segni ancora visibili di un mondo che non c'è piú scolpiti nel marmo, nel legno dei portoni oppure raffigurati su una facciata. Simboli che riaffiorano a testimonianza di storie intriganti ma al tempo stesso dense di profonda umanitá. Un percorso curioso e seducente che condurrá in un mondo dimenticato nel tempo attraverso le testimonianze di chi, invece, in prima persona lo aveva vissuto.
6 Febbraio 2021
Una Genova occulta e inaspettata in cui si susseguono fantasmi morti per amore, vecchine in cerca della loro casa, dame velate e nobili alteri. Spettri e leggende si mescolano alla bellezza dei caruggi, incantando grandi e piccini. Il fantasma di Leila, le avventure di un famoso alchimista e altri fantasmi attenderanno gli esploratori urbani nel centro storico di una cittá nascosta e misteriosa che cela arcani racconti. Dal fantasma di Paganini a quello dell'Opera, Genova rivelerá le sue contraddizioni e in un viaggio segreto tra aneddoti e misteri.
La “creuza do diao” Nel ‘500 Largo San Giuseppe si chiamava “Creuza do diao” ovvero la crosa del Diavolo. Si evitava con cura di passare nella zona dopo il tramonto, ma molti non l’avrebbero fa…
Scandalo all’opera Pare che sia stata la goliardata più epica della storia cittadina, ma essendo stata rigidamente censurata – erano gli anni del fascismo – è passata di bocca in bocca senza …
La storia del vetraio e del barbiere Dalla A di “agenti commissionari” alla Z di “zolfi”, gli annuari pubblicati a Genova tra Ottocento e Novecento ci mostrano una città formicolante di co…