Vai al contenuto

Scopri, vivi, ama

Explora propone un nuovo modo per vivere esperienze uniche ed emozionanti.

Un modo originale e innovativo di scoprire il patrimonio culturale.

L’arte e la storia diventano interessanti, curiose e divertenti!

Racconti affascinanti e misteriosi sveleranno la storia ufficiale arricchita da particolari illuminati da luce soffusa, dimenticati nel tempo, aneddoti, curiositá, miti e leggende che riveleranno il fascino e la bellezza di un luogo unico, segreto…tutto da scoprire! 

Prossimi appuntamenti

Rolli Tour

18 Ottobre 2025 (15:30)

Magnifici abitanti e magnifici palazzi

"Io non ho mai visto nulla come questa Genova! È qualcosa di indescrivibilmente bello, grandioso, caratteristico: Parigi e Londra al confronto con questa divina città scompaiono come semplici agglomerati di case e di strade senza alcuna forma." Richard Wagner, 1853
SABATO 18 OTTOBRE partenza ore 15:30 MaddAlive - Palazzi: Angelo Giovanni Spinola, Tobia Pallavicino, Centurione Pitto
DOMENICA 19 OTTOBRE partenza ore 10:00 MaddAlive - Palazzi:Centurione Pitto, Tobia Pallavicino, Angelo Giovanni Spinola

Prezzo 20 euro + 2 euro diritti di prevendita

É necessario presentarsi al MaddAlive in Vico della Chiesa della Maddalena 20r - angolo Via Garibaldi 8 Palazzo Cattaneo Adorno - almeno 20 minuti prima dell'orario di partenza per effettuare le procedure di accredito.

Prenota biglietto

Il cielo in una cupola @Carignano

25 Ottobre 2025 (15:30)

Visita la Basilica di Carignano, unica chiesa del Rinascimento genovese, in un inedito tour guidato. Attraversa gli antichi camminamenti panoramici – finora mai aperti al pubblico – e ammira il territorio, dalla Lanterna fino al promontorio di Portofino. La sua posizione, sulla collina di Carignano, la rende uno degli elementi maggiormente riconoscibili di Genova e il più affascinante belvedere della città. In collaborazione con Kalata!

Prenota biglietto

Staglieno: mille culture. Genova e il mondo

26 Ottobre 2025 (11:00)

Visite ufficiali del Comune di Genova

Genova è un crogiuolo di culture e così il suo cimitero dove si incontrano identità caratteristiche sia nella vita che nella morte. Un viaggio alla scoperta delle differenti spiritualità e sensibilità nei confronti dell'aldilà, per esplorare tutto il mondo in un solo luogo di meraviglia.

Si suggeriscono scarpe comode e di munirsi di antizanzare nella stagione estiva. Le visite non presenti negli slot sono sold out

Prenota biglietto

Fantasmi e leggende

2 Novembre 2025 (16:00)

Una Genova occulta e inaspettata in cui si susseguono fantasmi morti per amore, vecchine in cerca della loro casa, dame velate e nobili alteri. Spettri e leggende si mescolano alla bellezza dei caruggi, incantando grandi e piccini. Il fantasma di Leila, le avventure di un famoso alchimista e altri fantasmi attenderanno gli esploratori urbani nel centro storico di una cittá nascosta e misteriosa che cela arcani racconti. Dal fantasma di Paganini a quello dell'Opera, Genova rivelerá le sue contraddizioni in un viaggio segreto tra aneddoti e misteri.

Prenota biglietto

Cose mai viste

9 Novembre 2025 (16:00)

Anche chi pensa di conoscere Genova vedrà svelarsi, mano a mano, piccoli segreti accuratamente celati nei grandi monumenti e aspetti assolutamente inediti della città vecchia per scoprire come a fianco della grande storia ufficiale della Superba si celino numerosi racconti seducenti e insoliti. Il fascino nascosto di piazzette e vicoli inaspettati, palazzi che non sono quello che sembrano, tombe nascoste e sculture misteriose. Tracce di un passato che attende solo occhi capaci di vederle, di leggerne le affascinanti storie attraverso la filigrana del tempo. Un percorso che di tappa in tappa rivelerà un susseguirsi di aneddoti e curiosità in una girandola di scoperte, piccole e grandi, per rileggere Genova in un modo nuovo, divertente, unico.

Prenota biglietto

Eventi Speciali

Curiosità | News

Siamo nel 2004, anno in cui Genova è capitale europea della cultura, quando Edoardo Sanguineti si vede piombare addosso la
Per un genovese dell’Ottocento Salita San Siro non era solamente il punto dove quattro secoli prima un gruppo di ribelli
Dagli anni della Belle Epoque fino alla Seconda Guerra Mondiale, a Genova l'indiscusso protagonista dei dibattiti sulla medicina forense era