Vai al contenuto

Scopri, vivi, ama

Explora propone un nuovo modo per vivere esperienze uniche ed emozionanti.

Un modo originale e innovativo di scoprire il patrimonio culturale.

L’arte e la storia diventano interessanti, curiose e divertenti!

Racconti affascinanti e misteriosi sveleranno la storia ufficiale arricchita da particolari illuminati da luce soffusa, dimenticati nel tempo, aneddoti, curiositá, miti e leggende che riveleranno il fascino e la bellezza di un luogo unico, segreto…tutto da scoprire! 

Prossimi appuntamenti

Scandalo a corte - King Edition @Reale

5 Ottobre 2025 (15:30)

Il palazzo eretto nel Seicento da Stefano Balbi, passato poi ai Durazzo che vi aggiunsero la spelndida Galleria, fu in realtà una “seconda scelta” per i Savoia che, acquisito il dominio sulla Repubblica di Genova, intendevano scegliere come residenza il Palazzo Doria-Tursi. Fu il genio militare a bocciae l'idea, nel timore che la famiglia reale potesse rimanervi intrappolata in caso di rivolta. In realtà, il solo Savoia a frequentare costantemente il palazzo fu il principe Oddone, quartogenito di Vittorio Emanuele affetto da nanismo e quindi tenuto in disparte dalle occasioni cerimoniali della dinastia. Intelligente e generoso, Oddone morì a vent'anni nel palazzo: fu forse il solo Savoia che i genovesi ebbero mai in simpatia. Questa è una delle tante storie nascoste di Palazzo Reale, i cui protagonisti – aristocratici, finanzieri, congiurati e persino spie – hanno fatto tutti insieme la storia della città. In collaborazione con Musei Nazionali di Genova

Prenota biglietto

Staglieno: arte e bellezza

12 Ottobre 2025 (11:00)

Visite ufficiali del Comune di Genova

All'interno di un vero e proprio museo a cielo aperto, lungo il quadriportico storico e i porticati superiori scopriamo le opere d'arte contenute nel Cimitero Monumentale di Staglieno, lasciandoci condurre dal Neoclassicismo al Realismo borghese fino al Liberty, tra emozione e meraviglia.
Si suggeriscono scarpe comode e di munirsi di antizanzare nella stagione estiva. Le visite non presenti negli slot sono sold out

Prenota biglietto

Il cielo in una cupola @Carignano

25 Ottobre 2025 (15:30)

Visita la Basilica di Carignano, unica chiesa del Rinascimento genovese, in un inedito tour guidato. Attraversa gli antichi camminamenti panoramici – finora mai aperti al pubblico – e ammira il territorio, dalla Lanterna fino al promontorio di Portofino. La sua posizione, sulla collina di Carignano, la rende uno degli elementi maggiormente riconoscibili di Genova e il più affascinante belvedere della città. In collaborazione con Kalata!

Prenota biglietto

Staglieno: mille culture. Genova e il mondo

26 Ottobre 2025 (11:00)

Visite ufficiali del Comune di Genova

Genova è un crogiuolo di culture e così il suo cimitero dove si incontrano identità caratteristiche sia nella vita che nella morte. Un viaggio alla scoperta delle differenti spiritualità e sensibilità nei confronti dell'aldilà, per esplorare tutto il mondo in un solo luogo di meraviglia.

Si suggeriscono scarpe comode e di munirsi di antizanzare nella stagione estiva. Le visite non presenti negli slot sono sold out

Prenota biglietto

Fantasmi e leggende

2 Novembre 2025 (16:00)

Una Genova occulta e inaspettata in cui si susseguono fantasmi morti per amore, vecchine in cerca della loro casa, dame velate e nobili alteri. Spettri e leggende si mescolano alla bellezza dei caruggi, incantando grandi e piccini. Il fantasma di Leila, le avventure di un famoso alchimista e altri fantasmi attenderanno gli esploratori urbani nel centro storico di una cittá nascosta e misteriosa che cela arcani racconti. Dal fantasma di Paganini a quello dell'Opera, Genova rivelerá le sue contraddizioni in un viaggio segreto tra aneddoti e misteri.

Prenota biglietto

Eventi Speciali

Curiosità | News

Siamo nel 2004, anno in cui Genova è capitale europea della cultura, quando Edoardo Sanguineti si vede piombare addosso la
Per un genovese dell’Ottocento Salita San Siro non era solamente il punto dove quattro secoli prima un gruppo di ribelli
Dagli anni della Belle Epoque fino alla Seconda Guerra Mondiale, a Genova l'indiscusso protagonista dei dibattiti sulla medicina forense era