Vai al contenuto

Scopri, vivi, ama

Explora propone un nuovo modo per vivere esperienze uniche ed emozionanti.

Un modo originale e innovativo di scoprire il patrimonio culturale.

L’arte e la storia diventano interessanti, curiose e divertenti!

Racconti affascinanti e misteriosi sveleranno la storia ufficiale arricchita da particolari illuminati da luce soffusa, dimenticati nel tempo, aneddoti, curiositá, miti e leggende che riveleranno il fascino e la bellezza di un luogo unico, segreto…tutto da scoprire! 

Prossimi appuntamenti

Il giro del Mondo in 80 vicoli

23 Novembre 2025 (16:00)

Nel corso dei secoli i genovesi sono stati ovunque, dal Medio Oriente alle Americhe, e un riflesso di questo vagabondare lo si ritraccia nella forma e negli edifici. E come potremmo fare un tour intercontinentale alla ricerca di “pezzi” di Genova sparsi un po’ ovunque, così possiamo fare un giro del mondo senza allontanarci dalla città scoprendo minareti arabeggianti, mercerie di Broadway o memorie portoghesi: storie che, come tante tessere di un mosaico, compongono il racconto di una città unica. Se si aguzza la vista si noteranno influssi francesi, modi lombardi, echi della classicità romana e persino una piccola tessera di mosaico ricavata dai cocci di un vaso persiano. Perché i genovesi, oltre a girare il mondo, non buttano via niente.

Prenota biglietto

Cronaca nera

29 Novembre 2025 (16:00)

Veleni nascosti, cadaveri smembrati, indagini complicate: storie che sembrano romanzi ma che invece escono dalla cronaca dei più terribili delitti che sconvolsero Genova tra Ottocento e Novecento. Tutte queste vicende finiscono con lo scavare a fondo nella società del tempo, dandoci un’immagine inedita tanto dei bassifondi della Superba quanto dei suoi quartieri alti a tinte "noir".

Prenota biglietto

Scandalo a corte - Ambassador Edition @Spinola

7 Dicembre 2025 (16:00)

La storia della città si legge non soltanto nei suoi palazzi, ma soprattutto nei dettagli dei quadri che vi sono esposti: nella galleria di personaggi raffigurati in modo sfarzoso o in posa eroica per adornare le sale di rappresentanza del Palazzo di Pellicceria oltre a dogi, cavalieri e senatori, troviamo due ritratti di Agostino Pallavicino: in uno indossa una lussuosa veste di seta rossa, in un altro l'abito assai più dimesso di cacciatore. In entrambi i casi, Agostino – destinato a diventare doge – era in realtà rappresentato mentre svolgeva l'incarico di ambasciatore: nel primo alla corte papale, dove il lusso era di prammatica; nel secondo a quella del re di Francia... e in un'epoca in cui Genova era legatissima alla Spagna era necessario muoversi “in incognito” per evitare brutti incontri con gli onnipresenti agenti i Sua Maestà spagnola. La Galleria di Palazzo Spinola racchiude un incredibile quantità di storie, tutte da raccontare. In collaborazione con Musei Nazionali di Genova

Prenota biglietto

Genova ribelle

14 Dicembre 2025 (16:00)

Un tuffo in centro storico per scoprire tutti i ribelli che hanno animato la storia genovese. Sono state molte le rivolte e le congiure che hanno visto la Superba protagonista. Le famiglie più in vista facevano di tutto per accaparrarsi il potere e gli scontri armati talvolta avevano risvolti davvero comici. Genova: una città che ha legato indissolubilmente la sua memoria al ragazzo ribelle per eccellenza, il Balilla.

Prenota biglietto

Buono regalo Natale

25 Dicembre 2026

Tante esperienze uniche ed emozionanti per vivere la tua cittá da turista in casa! Scegli il tuo regalo tra i percorsi Classici e i tour Special Edition in calendario e riceverai un voucher regalo via mail con il tuo buono percorso e tutte le informazioni per poter partecipare. Chi riceverà il voucher potrà scegliere il percorso che preferirà in base alla tipologia di biglietto acquistata. Il buono è valido fino al 31|12|26

Prenota biglietto

Eventi Speciali

Curiosità | News

Siamo nel 2004, anno in cui Genova è capitale europea della cultura, quando Edoardo Sanguineti si vede piombare addosso la
Per un genovese dell’Ottocento Salita San Siro non era solamente il punto dove quattro secoli prima un gruppo di ribelli
Dagli anni della Belle Epoque fino alla Seconda Guerra Mondiale, a Genova l'indiscusso protagonista dei dibattiti sulla medicina forense era