Vai al contenuto

Scopri, vivi, ama

Explora propone un nuovo modo per vivere esperienze uniche ed emozionanti.

Un modo originale e innovativo di scoprire il patrimonio culturale.

L’arte e la storia diventano interessanti, curiose e divertenti!

Racconti affascinanti e misteriosi sveleranno la storia ufficiale arricchita da particolari illuminati da luce soffusa, dimenticati nel tempo, aneddoti, curiositá, miti e leggende che riveleranno il fascino e la bellezza di un luogo unico, segreto…tutto da scoprire! 

Prossimi appuntamenti

"Edo": arte e piacere @Chiossone

14 Settembre 2025 (15:30)

Nello scrigno nascosto tra gli alberi di Villetta Di Negro si trova un luogo speciale il Museo d'Arte Orientale Chiossone. Lo esploreremo con calma e ne rimarremo meravigliati. Oggetti di epoche lontane che hanno visto luoghi e uomini antichi. Tenuti tra le mani di samurai o geisha o forse attori di Kabuki. Saremo grati e stupiti di questa preziosa collezione arrivata fino a noi grazie a Edoardo Chiossone.

Prenota biglietto

Antiche botteghe

20 Settembre 2025 (16:00)

Profumi e sapori riaffiorano in un viaggio sorprendente alla scoperta delle Botteghe Storiche tra macellerie, drogherie, pasticcerie e friggitorie. La Genova di ieri e di oggi rivelerá antiche sartorie, pregiati tessuti, farmacie e antichi rimedi. Medioevo e Risorgimento s'incontrano nel labirinto dei vicoli genovesi. Una passeggiata in centro storico che svelerá un'antica barberia, tipiche friggitorie e tanta tradizione che ancora oggi pulsa di vita e di racconti. Passando dalla più caratteristica tripperia genovese riemergeranno ricordi celati nel tempo e abitudini dimenticate nel passato, ma che ancora oggi fanno parte del vissuto di una cittá in cui la storia, la leggenda e la tradizione si mescolano per dare vita a racconti inaspettati.

Prenota biglietto

Caruggi nascosti

27 Settembre 2025 (16:00)

Se i vicoli del centro storico possono sembrare un labirinto, i loro nomi potrebbero essere proprio le chiavi per explorare i misteriosi e ingarbugliati caruggi di Genova. Tra armaioli, catapulte, lontane memorie di boschi, fiumi e vigneti, sulle targhe incise nell'antico marmo dei vicoli compaiono ancora parole dall'origine esotica, e a volte quasi indecifrabili, come a voler tenere i loro segreti ancora nascosti!

Prenota biglietto

Staglieno: Ottocento

4 Ottobre 2025 (15:30)

Visite ufficiali del Comune di Genova

Un viaggio tra pizzi e merletti, damaschi e broccati, alla scoperta della sobria vanità della borghesia genovese, che attraverso l’opera degli scultori del Realismo borghese celebra sé stessa offrendo uno spaccato della società del tempo. Nell’anno in cui Genova celebra l’Ottocento come epoca di grande ricchezza materiale e vivacità intellettuale ripercorriamo le storie delle famiglie che hanno immortalato sé stesse nei monumenti funebri e dei grandi personaggi che hanno visitato questo luogo, ricco di suggestiva bellezza e nostalgica umanità.

Si suggeriscono scarpe comode e di munirsi di antizanzare nella stagione estiva. Le visite non presenti negli slot sono sold out

Prenota biglietto

Scandalo a corte - King Edition @Reale

5 Ottobre 2025 (15:30)

Il palazzo eretto nel Seicento da Stefano Balbi, passato poi ai Durazzo che vi aggiunsero la spelndida Galleria, fu in realtà una “seconda scelta” per i Savoia che, acquisito il dominio sulla Repubblica di Genova, intendevano scegliere come residenza il Palazzo Doria-Tursi. Fu il genio militare a bocciae l'idea, nel timore che la famiglia reale potesse rimanervi intrappolata in caso di rivolta. In realtà, il solo Savoia a frequentare costantemente il palazzo fu il principe Oddone, quartogenito di Vittorio Emanuele affetto da nanismo e quindi tenuto in disparte dalle occasioni cerimoniali della dinastia. Intelligente e generoso, Oddone morì a vent'anni nel palazzo: fu forse il solo Savoia che i genovesi ebbero mai in simpatia. Questa è una delle tante storie nascoste di Palazzo Reale, i cui protagonisti – aristocratici, finanzieri, congiurati e persino spie – hanno fatto tutti insieme la storia della città. In collaborazione con Musei Nazionali di Genova

Prenota biglietto

Eventi Speciali

Curiosità | News

Massoneria Genovese Pare che la prima loggia massonica genovese sia stata creata da dei militari francesi. Essi erano venuti in città
Un grido di rivolta! Bisogna alzare gli occhi in via San Lorenzo per accorgersi di uno strano bassorilievo . Esso rappresenta un eroico aristocratico
I Conservatori del Mare Da che esistono gli stati, esiste la burocrazia e i suoi palazzi ne rappresentano i veri