Vai al contenuto

Scopri, vivi, ama

Explora propone un nuovo modo per vivere esperienze uniche ed emozionanti.

Un modo originale e innovativo di scoprire il patrimonio culturale.

L’arte e la storia diventano interessanti, curiose e divertenti!

Racconti affascinanti e misteriosi sveleranno la storia ufficiale arricchita da particolari illuminati da luce soffusa, dimenticati nel tempo, aneddoti, curiositá, miti e leggende che riveleranno il fascino e la bellezza di un luogo unico, segreto…tutto da scoprire! 

Prossimi appuntamenti

Case chiuse

17 Maggio 2025 (17:00)

Alla scoperta dei caruggi seguendo il fil rouge dell'antico mestiere: dall'epoca romana alla legge Merlin degli anni Sessanta. Partendo dal "meretricio" medioevale alle case chiuse, la narrazione si snoda incuriosendo ed emozionando. Segni ancora visibili di un mondo che non c'è piú scolpiti nel marmo, nel legno dei portoni oppure raffigurati su una facciata. Simboli che riaffiorano a testimonianza di storie intriganti ma al tempo stesso dense di profonda umanitá. Un percorso curioso e seducente che condurrá in un mondo dimenticato nel tempo attraverso le testimonianze di chi, invece, in prima persona lo aveva vissuto.

Book ticket

Caruggi nascosti

1 Giugno 2025 (16:00)

Se i vicoli del centro storico possono sembrare un labirinto, i loro nomi potrebbero essere proprio le chiavi per explorare i misteriosi e ingarbugliati caruggi di Genova. Tra armaioli, catapulte, lontane memorie di boschi, fiumi e vigneti, sulle targhe incise nell'antico marmo dei vicoli compaiono ancora parole dall'origine esotica, e a volte quasi indecifrabili, come a voler tenere i loro segreti ancora nascosti!

Book ticket

Cose mai viste

7 Giugno 2025 (16:00)

Anche chi pensa di conoscere Genova vedrà svelarsi, mano a mano, piccoli segreti accuratamente celati nei grandi monumenti e aspetti assolutamente inediti della città vecchia per scoprire come a fianco della grande storia ufficiale della Superba si celino numerosi racconti seducenti e insoliti. Il fascino nascosto di piazzette e vicoli inaspettati, palazzi che non sono quello che sembrano, tombe nascoste e sculture misteriose. Tracce di un passato che attende solo occhi capaci di vederle, di leggerne le affascinanti storie attraverso la filigrana del tempo. Un percorso che di tappa in tappa rivelerà un susseguirsi di aneddoti e curiosità in una girandola di scoperte, piccole e grandi, per rileggere Genova in un modo nuovo, divertente, unico.

Book ticket

Scandalo a corte - Doge Edition @Rosso

15 Giugno 2025 (15:30)

Superbi di nome e di fatto, i genovesi non perdevano occasione per litigare e sparlare del prossimo; l'occhio degli artisti “forestieri” chiamati a ritrarli registrava tutto questo e lo riportava sulle tele in modo molto discreto. Rileggere i ritratti conservati a Palazzi Rosso alla luce delle storie private significa immergersi nella vita quotidiana dei Magnifici, scoprendo storie divertenti, imprevedibili e segrete che coinvolgevano aristocratici, generali e persino dogi. In collaborazione con Solidarietà e Lavoro

Book ticket

Fantasmi e leggende

28 Giugno 2025 (21:00)

Una Genova occulta e inaspettata in cui si susseguono fantasmi morti per amore, vecchine in cerca della loro casa, dame velate e nobili alteri. Spettri e leggende si mescolano alla bellezza dei caruggi, incantando grandi e piccini. Il fantasma di Leila, le avventure di un famoso alchimista e altri fantasmi attenderanno gli esploratori urbani nel centro storico di una cittá nascosta e misteriosa che cela arcani racconti. Dal fantasma di Paganini a quello dell'Opera, Genova rivelerá le sue contraddizioni in un viaggio segreto tra aneddoti e misteri.

Book ticket

Eventi Speciali

Curiosità | News

Un tempo le case non avevano un numero ma un nome.Poteva essere quello della famiglia che vi abitava, di una
1° maggio 1862. Un anno prima che Jesse James inizi la sua carriera di rapinatore di banche nel West e poco
Un giorno il vento passeggiava col diavolo per Genova. I due procedevano chiacchierando amabilmente finché giunsero insieme in salita Arcivescovado. Il diavolo, per